L'Eco dei Nostri Dialetti tra passato e presente -La comunita' e' culturalmente viva, unita dalle poesie
Da sinistra: Carmelina Cellupica, Jeannette Mazzocato, Peter Mazzotta, Mary Alberton, Aurora Pagano, Mirella Marazzi, Gianna Patriarca, Allegra Marchesin
di Nicola Sparano
TORONTO, 2 LUGLIO 2022 - L'Italia, si sa, e' stata sempre terra di santi, navigatori e poeti.
I santi non c'erano, ma alla recita L'eco dei nostri Dialetti, era presente in spirito il navigatore piu' famoso di tutti, Cristoforo Colombo, che per l'occasione ha messo a disposizione la sua “casa”, il Columbus Centre.
In carne, ossa ed emozioni c'erano 21 poeti degli oltre duecento che hanno partecipato inviando le loro esperienze di vita in versi.
1. Alex Calo' (siciliano)
2. Jeanette Mazzocato (veneto)
3. Peter Mazzotta ( calabrese)
4. Mary Alberton (veneto)
5. Elide Pagano (calabrese) poesia recitata dalla figlia Aurora Pagano
6. Carmelina Cellupica (ciociaro)
7. Allegra Marchesin (veneto)
8. Maria Fabbro Moretto (friulano) (pesia ceitata dalla figlia Mirella Marazzi)
9. Sergio Santoro (Verolano)
10. Franco Pagliaro Napoletano
11. Susan Ksiezopolski (calabrese)
12. Lucia Paterra Catania (abbruzzese)
13. Filippo Gravina (Matera)
14. Naomi De Gasperis (ciociaro)
15. Anna Romano Milne (molisano)
16. Palma Virdo (calabrese)
17. Pietro Sostegno (siciliano)
18. Livia Taraborelli ( abbruzzese)
19. Franco Stendardo (Minturno)
20. Oscar Bruno (calabrese)
21. Angela Garofalo (siciliano) (recita registrata e trasmessa via speakers)
Questi poeti e poetesse hanno declamato poemi propri, inediti, emozionando la folta platea con versi a volta struggenti, a volta amari, sinceri, senza fronzoli, sempre sulla falsariga dell'aver lasciato la “via vecchia per quella nuova”.
L'Eco dei nostri Dialetti ha dimostrato che Toronto possiede una comunita' culturalmente viva e unita nella sua diversita'.
Daniela Sanzone, Gianna Patriarca, Bruna Di Giuseppe Bertoni,
Gianni Mignardi, Alfio Foti, Marisa Agostini e Bruno Magliocchetti – in collaborazione con Comites e Villa Charities - hanno creato un qualcosa che va continuato negli anni. Anche il Columbus Centre, come struttura, e come simbolo della nostra italianita' deve continuare ad esserci.
Coloro che hanno recitato lo hanno fatto nei dialetti dei loro pesi d'origine, dalla Sicilia, al Veneto, dalla Ciociaria alla Calabria, dal Molise...
La cadenza delle vecchie parlate e' stato come il fruscio di un ruscello in un letto pieno di sassi, roba da godere a prescindere se ne afferravi tutto il significato esatto.
TUTTI I TESTI INVIATI A L'ECO DEI NOSTRI DIALETTI SONO DISPONIBILI SUL SITO CHE SI ACCEDE GRATUITAMENTE nicolasparano.com
LA PUBBLICAZIONE AVVERRA' A SCADENZA SETTIMANALE E NELL'ORDINE DEL FASCICOLO INVIATOCI DAGLI ORGANIZZATORI.
OGGI, PRIMA PUNTATA
Alex Calo' , Sicilia
Sergio Santoro, Ciociaria
Palma Virdo', Calabria
Elide Pagano, Calabria
Peter Mazzotta, Calabria
Sabato 9, seconda puntata
Mary Alberton, Veneto,
Allegra Marchese, Veneto
Naomi de Gasperis, Ciociaria
*Nella foto, otto dei 21 poeti che hanno recitato i loro brani nel corso dell'evento L'Eco Dei Nostri Dialetti: da sinistra, Carmelina Cellupica, Jannette Mazzocato, Peter Mazzotta, Mary Alberton, Aurora Pagano, MirellaMarazzi, Gianni Patriarca, Allegra Marchesin.
Ecco le prime poesie
1. Alex Calò - siciliano
Brief Introduction
During my first of many returns to Sicily, after moving to Toronto in 2011, I’ve experienced my land for the first time with different eyes, almost with a foreigner’s perspective, and with mixed feelings I wrote down a poem called “Ciatu” which means “breath” in Sicilian dialect. A sort of ode to the wide
Ciatu - Sicilian Version (original)
‘N pumiriggiu sutta l’uocchiu ru suli
A taliàri vadduna – mari - muntagni ra Sicilia
È un cantu ca sulu lu spertu forestieru
Po ascutàri ni i so noti antichi
U ballu ru frummèntu, a cantalena ri cicali,
A duci scuma ru mari ca si senti ri luntànu,
I campani in festa ri un paìsi persu n’ menzu a nenti, I vuci ri un mercatàru pi strata,
U ciauru ri manciari nì curtigghi ri palazzi
Accussì ti pigghia u pettu sta musica di na vota
Ca passannu r’intra i viuzzi ammucciàti di l’arma
T’allàmpa e tuttu nzemmula un c’è cchiù e ti lassa cu u ciatu n’mucca Ca cu ‘u friscàri ru vientu pari ca dici:
Cunnùcimi luntanu, oh disìu d’annacàri.
Ciatu – Traduzione Italiana
Un caldo e soleggiato pomeriggio
A scrutare vallate – mari - montagne della Sicilia
È un richiamo che solo l’attento viaggiatore
Ode nelle sue note ancestrali
La danza delle spighe di grano,
Le cicale in coro, le dolci onde del mare udite da lontano, Le campane festose di un piccolo paese sperduto in mezzo al nulla, Le grida di un mercante per strada,
L’odore del cibo negli androni dei quartieri
Così ti scalda il cuore quella musica d’un tempo
Che nelle segrete vie dell’anima
Vede invano il presente fuggir e ti rapisce in un sussulto di passione Che al fischiar del vento sembra voler dir:
Oh voglia d’evasione, portami via.
Ciatu – English translation
A sunlit warm afternoon
Looking at the hills - the seas - the mountains of Sicily It’s a calling that only the wise traveller
Can hear in its ancient notes
The wheat ears dancing, cicadas in choral chanting, The sweet sea waves heard from far away,
Tolling bells of a festive little town lost in the middle of nowhere, The shouting of a street vendor,
The smell of food in houses’ courtyard
That’s how this music of the past lights up your heart Which in the secret passages of the spirit
vainly sees the now escape
and takes you in a swing of passion
while the whistling wind seems to whisper:
Oh desire to evade, take me away.
__________________________________________________
2. Sergio Santoro - ciociaro
Racconto in dialetto verolano - Ciociaria
Sergio Santoro
Veroli Cultural Society of Toronto
Quanne ero vagliono, nonno Cesero ma portato alla festa de Santa Croce. Partete da attera alle Prata colle zampe. Perché na vota de machine mica ce ne steune tante. Quanne semo arrivati, c’è steune bancarelle de giugattegli, ciammelle i lupini agli e cipolle. Doppe fatto lu giru semo iti alla ostaria de ziumo Oreste. Era rinnumato pe gli carufalati de pechera. Doppe lu pranzo.semo ripartiti pe le Prata, pe la via ancora teneu mocca lu saporu de chigli carufalati.
_____________________________________________________
3.Palma Virdò
Palma Virdo', Puglia
u Jornu du Signuri
domani e' u jornu du Signuri
jamu e cogghimu i hjuri,
hiuri di majiu e hjuri di janestra
crijau nostru Signuri na bellizza.
Nciapri lu cori e nci ascialanu l'occhi
sulu mu guardi li belli culuri...
nu campu chinu i hjuri...
chi mprofumano celu e terra
e ndi dassanu ncantati...
Cuverta racamata di mani di na fata
trapunta di lu suli e ll'aria i mari,
undijanu sti juri di tanti culuri,
n'adduru i marvarosa...
nci senti nta ll'aria...e
ndi arricrija l'anima e lu cori.
Cogghiumi figghioli
mu inchimu sti canestri
ca domani e' jornu i festa,
jornu di Gesu' nostru Signuri
E ndi adornamu lu frunti
cu curuni di rosi e janestra
e facimu na grandi festa
caminandu pe li rughi
facimu nu tappetu di hiuri
di tanti culuri... ca passa u Signuri
e ndi duna a santa benedizioni.
Nui tutti aniti allegramenti
cantamu:
"O che giorno beato
il ciel ci ha dato
o che giorno beato
viva Gesu'..."
Signuri chi crijasti celu e terra
e siminasti i hiuri i stu giardinu
simenti i paci semina pe lu mundu
e ferma la maliditta guerra.
Versione italiana:
Il giorno del Signore
Domani e' il giorno del Signore
andiamo a raccogliere i fiori
fiori di maggio e fiori di ginestra
ha creato il Nostro Signore una bellezza.
Si apre il cuore e gioiscono gli cchi
solo a guardare i bei colri
un campo pieno di fiori
che inebriano il ciel e la terra
e ci lasciano incantati...
Una coperta ricamata dalle mani di una fata
trapunta dal sole e l'aria marina
ondeggiano questi fiori di tanti clori
un profumo di malvarosa
si espande nell'aria ...
e rinfranca l'anima e il cuore.
Raccogliamo fanciulli
riempiamo questi cestini
perche' domani e' giorno di festa,
giorno di Gesu' Nostro Signore
ci orniamo la fronte
con corrone di margherite e ginestre
e faremo una grande festa
camminando per le vie del paese,
faremo un tappeto di fiori
di tanti colori...perche' passa il Signore
e ci da' la benedizione
e tutti in coro
canteremo allegramente:
Oh che giorno beato
il ciel ci ha dato,
Oh che giorno beato
viva Gesu'!
giorno di Paradiso
tutto e' sorriso...
giorno di Paradiso
viva Gesu'! (canto liturgico)
Signore che hai creato cielo e terra
e hai seminato i fiori di questo giardino
semi di pace semina per il mondo
e ferma la guerra.
Palma Virdo'
Versione inglese:
The day of the Lord
tomorrow is the day of the Lord
let's go to pick up flowers,
May flowers and "ginestra" flowers
what a beauty our Lord created.
It fills the heart and the eyes with joy
only to look at the beautiful colours,
a field full of flowers
inebriating the earth and the sky
and leaves us enchanted...
a blanket embroidered
by the hands of a fairy
quilted by the sun and sea breeze
these flowers wave in different colours
a scent of "malvarosa" expands in the air
and calms our soul and our heart.
Let's fill these baskets
tomorrow is a celebration day,
is the day of our Lord Jesus,
we are going to decorate our heads
with wreaths of daisies and "ginestre"
and w' ll make a big celabration
walking along the streets
we will make a carpet of flowers
of different colours...
the Lord is going to pass by
to give us blessings
we are all going to sing happily
in armony united:
"Oh che giorno beato..." (Italian lithurgical song)
Lord, who created the earth and the sky
and who planted the flowers of this garden,
seeds of peace spread around the world
and stop this terrible war.
Palma Virdo'
_________________________________________________
4. Elide Pagano - calabrese
Poesia scritta in Calabrese da Elide Pagano
(manca la versione originale in dialetto, deve mandarla Marisa Agostini)
Il Cenciolaio Il Cenciolaio (The rag Man)
Il Cenciolaio, Il Cenciolaio
Va gridando per le strade
Andando Piano
Per i vicoli e appariva
Con un sacco sulle spalle appoggiato
Con un panaro su un braccio infilato
Il panaro pieno di oggetti vari da cambiare
Con cencioli vecchi di cui non avevano piu' di usare
Aghi. Spingole, specchi, pettini e merletti
Facevano piacere a riguardare
Cose che servivano alle commare
Che sperte con lui provavono a scambiare
Il cenciaiolo a mano a mano calcolava
I cenci vecchi per un imbuto
O per una cucchiarella che scambiava
Se una grattacaso si cercava
Tre manate pien di cenci vecchi misurava
Dentro il sacco tutto ficcava
E cosi' le femmine con quasi niente accontantava
Dopo il panaro su il braccio s'infilava
E il camino un'altra volta riprendeva
__________________________________________
5. Peter Mazzotta
“CON DIO SOLTANTO”
By Peter Mazzotta
Solo ad una montagna voglio andare,
Lontano dalla gente e minorenni,
Vestito vado con pelli di coniglio,
Cucite con lo spago ed con una lesina,
E non m’importa più a chi assomiglio,
O se tu ti fai gabbo o mervaiglia.
Per camminare m’appoggio ad un virgulto;
Ma male non faccio neanche ad una moschiglia.
Fatta a campana, ma senza sbatocchio,
Presto mi faccio una casa di paglia,
Senza finestre ma uno spiraglio,
neanche una porta ma solo una fessura.
Al centro mi preparo un giaciglio,
E per cuscino uso la spoglia del grano;
Poi per vicino mi tengo un nibbio,
E per comare m’acchiappo una quaglia.
A guardiano un lupo mi prendo.
Al lato un ramarro o una lucertola.
Una volpe me la tengo per consiglio
Se qualche volta mi trovo in un’ imbroglio.
Pane mi mangio fatto di cruschello,
Per carne metto a cuocere un pezzo di salame
per insalata mi basta il trifoglio,
E per la sete poi m’abbocco ad una bottiglia.
Di acqua fresca piena fino all’orlo
Poiche’ del vino vecchio o giovane e’ migliore.
Control alle fattucchiere ci tengo un’aglio,
E al petto m’appendo pure una medaglia.
Se poi mi sveglio con una tentazione,
Mi alzo e mi vesto con Sollecito.
il diavolo alliscio con un Maglio
e I denti e l’unghie gli cavo con una tenaglia.
Se poi mu vuole dare qualche scompiglio,
come ad un asino lo tiro di briglia,
lo faccio a due meta’ d’un solo taglio
e poi lo trito a pezzettini.
D’inverno m’avvolgo nella coperta
E se fa molto freddo indosso una maglia
oppure un golfo piu’ pesante,
perche’ la schiena mi protegge dalla nebbia.
Pan cotto mi faccio ma senzo’olio
E mi ci bevo te’ di rose selvatiche.
Non ho latte per formaggio ne’ caglio
Ne’ tavolo con sopra una tovaglia.
D’estate poi cammino per un miglio,
E se piove sto dentro a fare la calzetta.
La sera prego con dolore dei peccati
E poi cado a dormire con nostro Signore.
_________________________________________________
6. Peter Mazzotta
“CUM DEO TANTUM”
by Peter Mazzotta
Sulu, nta na muntagna jri vogghiu,
luntenu ra li gende e quatraragghia,
vistutu venu cu peddre I cunigghiu
cusute cullu specu e cu nna ssugghia.
E nnummi mporte cchiù a cu assumigghiu,
o si u ti fei gabbu e miravigghia.
Pi camine’ m’appoggiu a nnu visciggiu,
ma melu nun fazzu mancu a nna muschigghia.
Fatta a campena ma senza gattugghiu,
prestu mi fazzu na chesa ri pagghia;
senza finestre ma gunu spiragghiu
mancu na porta ma sulu na gagghia.
Mmenzu micciarrangiu nu jiacigghiu
e pi cuscinu ru grenu la spogghia.
Po pi vicinu mi tengu nu nugghiu
e pi cummera m’angappu na quagghia.
A guardienu nu lupu mi pigghiu,
alla banna u salavrunu o na surigghia.
Na vurpa mi la tengu pi cunsigghiu
si cacchi bota mi trovu nta mbrogghia.
Penu mi mangiu fattu cu pirfugghiu
e pi carna mintu a coci na nnugghia,
pi nzaleta mi vastiri u trifogghiu,
e pa sita po m’appuzzu a na buttigghia.
Ri gacqua frisca china allu vuccagghiu;
ca ru vinu vecchiu o giuvinu è cchinu’ megghia.
Cuntru alla magaria cci tengu nn’agghiu,
e mpettu m’appico puru na simiragghia.
Si cu’ na tintaziuna mi rivigghiu,
mi jiavuzu e mi vestu cu rivogghia,
a Riornicu l’allisciu cu nnu magghiu
li rendi e l’ugni I shippu ca tinagghia.
Si po mi vo drune’ quarchi cunsigghiu
cum’anno ciucciu lu tiru ra vrigghia,
lu fazzu a ddrui menzi a gunu tagghiu
e po lo spitazziu a frangumagghia.
U vernu nta cuperta m’aravogghiu,
si mi fe’ friddru mi nziccu na magghia
o puramenti nu golfu cchiù ntagghiu
ca lu sc-chino prutegge ralla negghia.
Penicottu mi fazzu ma senz’ogghiu
e micci vivo te’ ri saccupagghia.
Latti nun tengu pu chesu o lu quagghiu,
ne’ tavulino cu supa a tuvagghia.
A steta po caminu pi nnu migghiu
è si chiove stevu jintra a fè a zagagghia.
A sira pregu chi picceti u ruluru
po caru a dormi cu’nnostru Signuru.
Versiona italiana: “CON DIO SOLTANTO”
By Peter Mazzotta
Solo ad una montagna voglio andare,
Lontano dalla gente e minorenni,
Vestito vado con pelli di coniglio,
Cucite con lo spago ed con una lesina,
E non m’importa più a chi assomiglio,
O se tu ti fai gabbo o mervaiglia.
Per camminare m’appoggio ad un virgulto;
Ma male non faccio neanche ad una moschiglia.
Fatta a campana, ma senza sbatocchio,
Presto mi faccio una casa di paglia,
Senza finestre ma uno spiraglio,
neanche una porta ma solo una fessura.
Al centro mi preparo un giaciglio,
E per cuscino uso la spoglia del grano;
Poi per vicino mi tengo un nibbio,
E per comare m’acchiappo una quaglia.
A guardiano un lupo mi prendo.
Al lato un ramarro o una lucertola.
Una volpe me la tengo per consiglio
Se qualche volta mi trovo in un’ imbroglio.
Pane mi mangio fatto di cruschello,
Per carne metto a cuocere un pezzo di salame
per insalata mi basta il trifoglio,
E per la sete poi m’abbocco ad una bottiglia.
Di acqua fresca piena fino all’orlo
Poiche’ del vino vecchio o giovane e’ migliore.
Control alle fattucchiere ci tengo un’aglio,
E al petto m’appendo pure una medaglia.
Se poi mi sveglio con una tentazione,
Mi alzo e mi vesto con Sollecito.
il diavolo alliscio con un Maglio
e I denti e l’unghie gli cavo con una tenaglia.
Se poi mu vuole dare qualche scompiglio,
come ad un asino lo tiro di briglia,
lo faccio a due meta’ d’un solo taglio
e poi lo trito a pezzettini.
D’inverno m’avvolgo nella coperta
E se fa molto freddo indosso una maglia
oppure un golfo piu’ pesante,
perche’ la schiena mi protegge dalla nebbia.
Pan cotto mi faccio ma senzo’olio
E mi ci bevo te’ di rose selvatiche.
Non ho latte per formaggio ne’ caglio
Ne’ tavolo con sopra una tovaglia.
D’estate poi cammino per un miglio,
E se piove sto dentro a fare la calzetta.
La sera prego con dolore dei peccati
E poi cado a dormire con nostro Signore.
“U MUSTAZZU”
by Peter Mazzotta
Nta rui simmeni m’e’ crisciutu u mustazzu,
j’e m’aspittavu ra mugghierma n’abbrazzu.
Mbeci m’e drittu cu nnu grann’amminazzu,
“cacciatilu ru mussu sinnó ticci ammazzu!”
O puru tu scorciu e cci mintu pipazzu.
Ti chiavu nu muzzicu vicinu a nnu vrazzu,
ti mannu a drormi ri “Noia” u scarazzu ①
e quante risete jie po micci fazzu.
Jie l’agghiu risposta” ca si pigghiu nu cozzu
sup’assa chepu ticci crisce nu vozzu,
ca puru na gamma, sicuru, ti strozzu
e nu jiritu i peru ti puru scafazzu.
Po ieri matina agghiu vistula Narduzzu,
e l’agghiu circhetu nu piacirazzu:
vucchia a mugghierma, (ma senza risprezzu),
“Ohi Malavita! Ti Vó Gale’ U Vavazzu!”
P.S.
Nó p’amminazza, o ca mi stavie pi nnanti;
ma m’agghiu abbutu a caccè”, jiere troppu pisanti.
“I BAFFI”
by Peter Mazzotta
In due settimane mi son cresciuti I baffi,
lo m’aspettavo da mia moglie un’abbraccio,
invece mi disse con grande minaccia,
“Càcciatelo dal muso, se nó ti ci ammazzo!”
Oppure lo scortico e ci metto peperone piccante,
Ti do un morso vicino ad un braccio,
ti mando a dormire all’ovile di “noia” ①
e quante risate io poi mi ci faccio”.
Io le ho risposto: Che se prendo un sasso,
sopra qulla testa ti crescerà un bitorzolo,
pure una gamba, sicuramente, ti strozzo
e un dito del piede pure ti calpesto.
Poi jieri mattina ho visto a Leonardo,
e gli ho chiesto un gran piacere:
Grida a mia moglie; (ma senza disprezzo),
“Ohi malavita, ti possa gonfiare il gozzo?”
P.S.
Non per miaccia o che mi stava d’avanti,
Ma l’ho dovuto togliere” era troppo pesante.
continua sabato 9 luglio, nicolasparano.com